Si parte per il tour.
Prima di iniziare è necessario preparare nel disco fisso e, di conseguenza nel sito le cartelle con questa struttura.
![](http://ilquadernodimike.altervista.org/files_php/images/db_structure_1.jpg)
Nella cartella "res" avremo cura di mettere i files da includere nelle pagine della gestione.
Questi files li abbiamo visti nella prima pagina di questo tutorial
![](http://ilquadernodimike.altervista.org/files_php/images/db_structure_2.jpg)
cioè:
link.php
functions.php
config_db.php
In questa lista troviamo un terzo file: link.php.
Questo file serve semplicemente per aggiungere dei link a fine di ogni pagina senza doverli ogni volta riscrivere. Alla fine della pagina verrà richiamato con un semplice:
<?php
include ("res/link.php");
?>
e c'è queste semplici istruzioni HTML che servono per spostarsi più agilmente
<div align="center">
<a href="index.php">Torna all'indice</a> oppure <a href="../../../index.php">Torna al sito</a>
</div>
Fatta questa piccola ma doverosa premessa possiamo partire
Creazione pannello di controlloPer potermi muovere agilmente tra le farie funzionalità ho pensato di crearmi un piccolo pannello di controllo.
![](http://ilquadernodimike.altervista.org/files_php/images/db_pannello.jpg)
Il suo codice è tutto in HTML e potrebbe essere come questo:
<!DOCTYPE html PUBLIC "-//W3C//DTD XHTML 1.0 Transitional//EN" "http://www.w3.org/TR/xhtml1/DTD/xhtml1-transitional.dtd">
<html xmlns="http://www.w3.org/1999/xhtml">
<head>
<title>Gestione DB</title>
<meta http-equiv="content-type" content="text/html; charset=iso-8859-1" />
<link href="css/stile.css" rel="stylesheet" type="text/css" />
</head>
<body>
<div id="container">
<div id="header">
<h1> </h1>
</div>
<div id="navigation"> </div>
<div id="content">
<h1>Indice delle funzionalità</h1>
<h2>i vari metodi per i DB</h2>
<div align="center">
<table class="table_1">
<tr>
<td rowspan="4">Gestione delle tabelle</td>
<td>
<a href="crea_tables.php">Crea nuova tabella</a>
</td>
</tr>
<tr>
<td>
<a href="cancella_tabella.php">Elimina tabella</a>
</td>
</tr>
<tr>
<td>
<a href="show_tables.php">Elenco delle tabelle</a>
</td>
</tr>
<tr>
<td>
<a href="show_columns.php">Elenco e tipologia dei campi della tabella </a></td>
</tr>
<tr>
<td rowspan="6">Lavoro sui dati</td>
<td>
<a href="scrivi_form.php">Inserisci Record Manualmente</a>
</td>
</tr>
<tr>
<td>
<a href="leggi_file_testo.php">Importa i dati da file di testo</a>
</td>
</tr>
<tr>
<td>
<a href="leggi_record.php">Vedi Record</a>
</td>
</tr>
<tr>
<td>
<a href="gestione_record.php">Gestione record</a>
(Modifica, Elimina Record)
</td>
</tr>
<tr>
<td>
<a href="cerca.php?tabella=rubrica">Ricerche</a>
</td>
</tr>
<tr>
<td>
<a href="svuota.php">Svuota tabella</a>
</td>
</tr>
</table>
<p> </p>
</div>
</div>
<div id="footer">
<p><a href="../../../index.php">Torna al sito</a></p>
</div>
</div>
</body>
</html>
Come si può notare dal codice postato, in questa pagina non c'è nulla di rilevante.
In una comune tabella sono inseriti i vari link per raggiungere le relative sezioni per la gestione del DB.
![bye :bye:](https://www.lorettabweb.net/nel_web/forum/Smileys/emoticon/14.gif)
e alla prossima